WORKSHOP SULLA COESIONE DI SQUADRA
PESCARA 3 FEBBRAIO 2018
Il ruolo dell'allenatore nel calcio
Emozioni e Neuroscienze Affettive
Psicologo dello Sport: quali competenze?
Cronaca di una giornata di formazione in una Scuola Calcio
Il segreto per diventare campioni nello sport!
Imagery e sport: vedere per credere e credere per vedere
Sport da combattimento: le indicazioni dall'angolo
Obiettivi nello Sport, come programmarli
Stress: come riconoscerlo e come combatterlo
Resilienza nello Sport, come svilupparla?
WORKSHOP SULLA COESIONE DI SQUADRA
PESCARA 3 FEBBRAIO 2018
Giornata di formazione sulla coesione di squadra. Le modalità di gestione di un gruppo nello sport verranno affrontate sia sul piano teorico che pratico.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti nuove conoscenze e nuove abilità nella gestione dei gruppi nello sport.
I docenti del corso :
Dr.ssa Laura Bortoli
Laura Bortoli è ricercatrice all’università di Chieti, dove insegna Sport di squadra nel corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive. Collabora da molti anni con la Scuola dello Sport di Roma e con diverse Federazioni sportive per la formazione degli allenatori nell’ambito della Metodologia dell’insegnamento e della Psicologia dello sport. È autore e coautore di più di 150 pubblicazioni. Dopo essere stata atleta nazionale di salto in alto, ha giocato per molti anni a pallavolo a Treviso in serie B. Come psicologa dello sport collabora da tempo con la Nazionale Juniores di Tiro a segno, ma ha seguito anche atleti di alto livello di sport di squadra ed individuali. E’ presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS).
Dr. Claudio Robazza
Claudio Robazza è professore associato all’università di Chieti dove insegna nel corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive. È Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport dell’Abruzzo, e collabora da molti anni con la Scuola dello Sport di Roma, oltre che con diverse Federazioni sportive, per la formazione degli allenatori nell’ambito della Metodologia dell’insegnamento e della Psicologia dello sport. È autore di molteplici pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali; la sua attività di ricerca riguarda principalmente lo studio della relazione fra emozioni e prestazione sportiva, e l’ottimizzazione della prestazione sportiva. Ha giocato per molti anni a rugby con la Benetton Treviso e con la Nazionale, di cui è stato anche capitano; con la Nazionale di rugby ha successivamente collaborato come Psicologo. Da anni segue la Nazionale di Tiro a segno, ma ha lavorato anche per diverse altre federazioni con atleti di alto livello, seguendoli più volte anche durante i Giochi olimpici.
Dr. Massimiliano Di Liborio
Massimiliano Di Liborio conduce la sua attività come libero professionista a Pescara. E’ nel direttivo dell’associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS).Segue atleti di livello Nazionale ed Internazionale in diversi Sport e segue da anni diverse società sportive nel territorio, tra le quali società di calcio, tennis, rugby, basket. Collabora con diverse Federazioni Sportive per la formazione dei Tecnici Sportivi.Conduce la sua attività di Psicologo presso la scuola Associazione Italiana di Osteopatia Tradizionale (AIOT), a Pescara, dove è docente della materia “fondamenti di Psicologia”. E’ Docente presso il Master di specializzazione in pediatria presso l’aiot, e docente di Psicologia dello Sport al master del Cisppat di Padova.
Gli obiettivi del corso sono quelle di affrontare le modalità di gestione di un gruppo nello sport sia sul piano teorico che pratico.
Sull’argomento esiste una considerevole letteratura scientifica che afferma chiaramente quali sono i fattori che la promuovono e la sostengono e quelli che al contrario possono inciderla, creando fenomeni che spesso gli allenatori sono chiamati a fronteggiare.
Attraverso questa giornata, dai risvolti molto applicativi, i partecipanti svilupperanno conoscenze e abilità riguardanti l’argomento.
I destinatari del corso sono quelle figure che lavorano nello sport e lavorano con dei gruppi. Al contrario di quello che si crede non sono solo gli allenatori di sport di squadra a dover gestire nel migliore dei modi le dinamiche interpersonali, ma ad esempio anche altre figure.
Sede del corso:
Sala prove orchestra Colobrì-Via Moscarola, 65013 Citta’ Sant’Angelo PE
presso Città Sant’Angelo Village – 1°piano sopra negozio Asics
Orario:
Dalle 14 alle 20
Costo
Il costo della giornata di formazione è 149 euro.
Nel caso in cui due o più allenatori appartengano alla stessa società sportiva la quota è di 119 euro a persona.
Per gli studenti in Psicologia e Scienze Motorie il costo è di euro 80 Euro.
E’ previsto uno sconto del 10% per le iscrizioni pervenute entro il 5 dicembre 2017
Modalità iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario riempire il form in basso e dopo aver ricevuto mail di conferma bisogna provvedere a versare un acconto di euro 40 con bonifico bancario.
Form di iscrizione al corso
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.